Designare un medico come «monarca della medicina» significava riconoscergli un ruolo eminente tra tutti gli altri medici. I documenti editi e soprattutto i manoscritti delle opere di Marsilio Santasofia hanno permesso di fissare il catalogo delle sue opere e di seguirne la produzione, la tradizione e la diffusione. Marsilio concentrò la sua attività sui commenti ai due testi fondamentali dell’insegnamento universitario della medicina, l’Articella, i cui principali testi sono la Tegni di Galeno e gli Aphorismi di
Ippocrate, e il Canone di Avicenna. E furono proprio queste opere esegetiche a creare la sua fama, che dall’Italia si diffuse quasi subito nelle università d’oltralpe.
Marsilio Santasofia tra corti e Università
€30,00
Descrizione
COLLANA: Contributi alla storia dell’Università di Padova, 35
AUTORE: Tiziana Pesenti
TITOLO: Marsilio Santasofia tra corti e Università
ARGOMENTO: Storia della medicina
INTRODUZIONE DI: S. Casellato, Luciana Sitran Rea
PREFAZIONE DI: Ugo Baldini
CARATTERISTICHE: pagine XXVI+688, brossura
DATA PUBBLICAZIONE: 2003
ISBN: 88-87073-46-5