Atti del convegno che ha affrontato pressoché tutti i temi ‘forti’ del positivismo riguardanti il nesso tra scienza e filosofia: antropologia, psicologia, biologia, pedagogia, al fine di offrire una visione organica e articolata della scuola padovana, che aveva al suo centro il maggior esponente italiano della filosofia positivistica, Roberto Ardigò.
In conclusione, il volume apporta un contributo originale e innovativo alla storia culturale perché dimostra che la vittoria del neoidealismo sul positivismo, già in pieno svolgimento nell’età giolittiana per opera di Croce e Gentile, non fu così lineare ed esaustiva.
Il positivismo a Padova tra egemonia e contaminazioni (1880-1940)
€30,00
Descrizione
COLLANA: Contributi alla storia dell’Università di Padova, 49
AUTORE: AA.VV.
TITOLO: Il positivismo a Padova tra egemonia e contaminazioni (1880-1940)
A CURA DI: Giampietro Berti, Giulia Simone
PRESENTAZIONE DI: Giampietro Berti, Giulia Simone
ARGOMENTO: Storia dell’Università di Padova, Filosofia
CARATTERISTICHE: pagine 364, brossura
DATA PUBBLICAZIONE: 2016
ISBN: 978-88-97336-44-0