-
Il volume raccoglie, in edizione anastatica, una silloge degli scritti di Pietro Bertolini apparsi sulla rivista "Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti" dal 1892 al 1918, riproposti a testimonianza della drammatica attualità del suo pensiero.
-
Il contributo a quattro mani si pone l’obiettivo di dimostrare come il diritto di autodeterminazione sia una piena facoltà esercitabile da ogni singolo, come tale diritto non si possa subordinare a nessuna condizione e che lo Stato non possa ostacolarlo, salvo negare le proprie fondamenta.
-
EsauritoLa pubblicazione del memoriale dell’abate Zilianti è di particolare valore sia per la storia di Lendinara, sia per il Santuario lendinarese ma anche per la Congregazione di Monte Oliveto. È un ricordo eroico di come la vita monastica non è un semplice ritiro ma un andare più a fondo, fino al cuore della storia. Zilianti subì interrogatori, un processo presso un tribunale tedesco, sventò negli ultimi giorni di guerra una strage di civili da parte dei fascisti e ricevette la stima dei lendinaresi, venendo riconosciuto come «amico dei partigiani».
-
Edizione bilingue italiano/inglese. Voluto dall’Associazione Caffè Trieste, ripercorre la storia e l’arrivo del caffè in Europa e a Trieste, arricchendo la lettura con aneddoti e curiosità. Ci guida alla ri-scoperta del caffè e degli uomini che con le loro aziende l'hanno reso celebre, e alla sua degustazione, anche fornendo consigli utili per la sua preparazione. Una sezione finale è dedicata a tre itinerari alla scoperta del turismo legato al caffè a Trieste e nei dintorni, a piedi e in bicicletta.
-
Il volume non è l’ennesimo libro storico sull’Ordine dei Templari, quanto piuttosto una serie di riflessioni sui valori simbolici, teologici e filosofici, professati dallo stesso nel corso della sua breve e intensa esperienza storica, culminata in un processo illegale, iniquo e infamante: un’epopea straordinaria che ha lasciato un’impronta spirituale viva e profonda, e ancor oggi, a distanza di secoli, esercita un fascino e un interesse largamente diffusi. La splendida Venezia e i suoi rapporti con il Tempio, in parte anche leggendari, occupano la seconda parte del saggio, con una descrizione delle Precettorie che ebbero vita nella Serenissima, autentico crocevia del Mondo antico nell’Età crociata.
-
Volume pubblicato in collaborazione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e l'Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
-
Raccolta di undici studi dedicati alla figura e all’opera del famoso medico e botanico di Marostica.
-
Edizione anastatica dell'incunabolo Bologna, Annibale Malpigli, 1476 con introduzione e indici di Michele Rossi.
-
EsauritoUn vademecum dedicato ad un irrinunciabile capitolo del patrimonio artistico universale, che coagula con eccezionale pregnanza visiva lo spirito del committente, il duca Federico da Montefeltro e le caldissime pulsioni culturali ed artistiche del Rinascimento.
-
fascicolo-notiziario di aggiornamento bibliografico su studi storico-artistici-archivistici e sul restauro e l’antiquariato ligneo.
-
Omaggio all’altissima maestria lignaria di fra Giovanni da Verona e dei suoi confratelli intagliatori e intarsiatori attraverso l’analisi del coro, del leggio e della biblioteca dell’abbazia benedettina di Monte Oliveto Maggiore.
-
Reportage sul mondo del canottaggio realizzato attraverso immagini che esaltano questo sport ricco di grandi successi per l’Italia. Il volume, che abbraccia tre secoli di storia, è dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire la storia remiera italiana attraverso la tradizione secolare dei numerosi club sparsi in tutte le regioni italiane, attraverso 100 fotografie, molte di grande formato.
-
Storia dell’università di Padova riletta attraverso i documenti ufficiali del periodo.
-
EsauritoL’edificio, da chiesetta votiva sorta nel Cinquecento, è stato trasformato poco meno di un secolo fa nel monumento più bello realizzato in Polesine a memoria dei soldati morti nella Prima Guerra Mondiale. E senz’altro è il più completo e ricco di significati.
-
EsauritoVersione inglese del catalogo ragionato della collezione di quadri raccolta da Eugenio Balzan (1874-1953), ora di proprietà della Fondazione Balzan e in comodato al Comune di Badia Polesine. Queste opere esposte presso l’edificio che ospita il “Teatro Sociale Eugenio Balzan” appartengono ad un periodo tra i più belli per la pittura italiana a cavallo del ’900.
-
Storia dell’università di Padova riletta attraverso i documenti ufficiali del periodo.
-
Storia dell’università di Padova riletta attraverso i documenti ufficiali del periodo.
-
EsauritoLa Marca Trevigiana ha conosciuto nell’età crociata una vitalità straordinaria, che ha portato molti illustri personaggi appartenenti ai più prestigiosi casati del territorio adimpegnarsi in pellegrinaggi armati per la difesa dei Luoghi Santi della Cristianità. Il libro offre uno spaccato trasversale del Medioevo trevigiano crociato in una miscellanea che documenta e appassiona il lettore, e che riflette la diversità di approccio degli studiosi che hanno espresso nelle loro pagine la lettura di un periodo storico ricchissimo di fascino.
-
Il terrorismo è un fenomeno relativamente recente e la sua prima apparizione si può fissare al tempo della Rivoluzione francese, con l’uccisione del re sotto la ghigliottina. Quello che rende particolare il terrorismo odierno è la sua capacità di colpire l’intera umanità nel suo diritto di vivere senza terrore; ma al di là delle tantissime vittime che causa, è un fenomeno molto complesso, che deve essere esaminato sotto molteplici aspetti.
-
Oggi le tradizionali guerre non sono più conflitti codificati combattuti da eserciti regolari. In situazioni di conflittualità cresce il ruolo degli "attori non statali", e il volume affronta una specifica categoria di questi attori: i gruppi armati non statali; analizza se e in che modo questi soggetti siano tenuti a rispettare le norme del diritto internazionale umanitario e quelle relative al diritto internazionale dei diritti umani.
-
L’umanità e gli ambienti dei tempi andati vivono in quanto narrati. Quando non lo sono più essi muoiono per davvero e spariscono nell’oblio: Povegliano, 13 agosto 1927, fantasia su luoghi e personaggi tratta da un fatto realmente accaduto
-
Nonostante l’apparente onnipresenza di fabbriche, capannoni e costruzioni moderne, in località appartate e poco note del Veneto, antichi riti e tradizioni altrove scomparse sopravvivono. E luoghi apparentemente ordinari conducono a realtà che vanno oltre la nostra. E' facile trovarsi coinvolti, senza avvedersene, in eventi allucinanti o inspiegabili.
-
L'Alternativa tocca temi religiosi, esistenziali e umani proiettandoci nell'aldilà, in una grande e introspettiva ricerca del Creatore.
-
I protagonisti dei racconti di questo volume, per quanto diversi uno dall'altro, paiono collegati da un unico invisibile filo: la disperata voglia di vivere e di rimanere il più possibile attaccati a questo (purtroppo breve) viaggio che chiamiamo vita.
-
Il volume raccoglie integralmente gli Atti delle giornate di studio tenute a Padova e Chioggia il 10 e 11 ottobre 2014 in memoria del biologo Umberto D'Ancona
-
Un viaggio che è il sogno di ogni motociclista, il sogno di ogni viaggiatore: il Giro del Mondo. 34.000 km in moto attraverso i 5 continenti, 24 Stati, 83 giorni complessivi di viaggio. Una preparazione meticolosa, una programmazione minuziosa e realizzata in modo implacabile, contro ogni difficoltà e imprevisto: forature nei deserti, burocrazia incomprensibile, malattie, ostacoli di ogni tipo. Molte le tabelle riassuntive del viaggio, e molti QR code per collegarsi a oltre 1.000 e cartine e foto.
-
Marcello Anglana ci racconta il suo viaggio da Lecce fino all’Oceano Pacifico: 15 giorni a ritmi da 900 km al giorno, su strade spesso impossibili, attraverso tutta la Siberia. Poi la Corea e il Giappone, e il ritorno. Da solo, senza assistenza e con l’occhio attento del viaggiatore su strade spesso disastrate, con burocrazie incomprensibili, e attraverso spazi infiniti.
-
Un viaggio in una delle zone della Terra più dense di conflitti e ricche di storia, ove si incontrano diverse civiltà e ove affondano le nostre radici storiche, culturali, religiose. Un viaggio attraverso la “Terra Promessa” che per l’autore diventa la “Terra Proibita” per i divieti che ha dovuto affrontare, aggirare e a volte violare, da solo e senza assistenza dalle maestose piramidi ai suggestivi deserti arabi, dalle colline del Golan conteso tra Israele e Siria alla fiabesca Cappadocia turca, dal biblico monte Sinai alle antiche città di Petra e Palmyra.
-
EsauritoUn viaggio di 40 giorni attraverso l’Asia, percorrendo strade spesso in condizioni disastrose con una moto prettamente stradale di undici anni e con 600.000 km sotto le ruote, da soli, senza assistenza al seguito, con un solo treno di gomme. Il libro non è solo il diario di un'avventura, ma è ricco di spunti e suggerimenti per affrontare in sicurezza un viaggio di 25.000 km che mette duramente alla prova la moto e l’uomo.
-
Sette menù completi di cucina internazionale. Un libro dell'Associazione Assistenza ai minori in Brasile per raccogliere fondi a favore dei bambini dello Stato del Maranhao.
-
EsauritoCatalogazione del patrimonio archeologico-industriale di Padova e della sua Provincia. La prima parte è un saggio di studio. La seconda sono 109 schede di catalogazione a contenuto singolo o multiplo in base all'omogeneità merceologica dei 351 manufatti censiti, dei luoghi e degli spazi del lavoro. La terza parte conclude con alcune considerazioni sulle soluzioni da adottare in risposta alla domanda sul cosa fare del patrimonio industriale dopo la cessazione delle attività.
-
Ogni cultura e regione del mondo ha espresso una propria concezione di paesaggio che si è evoluta con lo scorrere del tempo. Attraverso la nostra capacità di connettere percorsi, strade e agglomerati di significato, il paesaggio rappresenta, in senso lato, un materiale narrativo particolare, sul quale sono stati costruiti i mutevoli contenuti che le diverse epoche hanno voluto o saputo proiettarvi. E attraverso le trasformazioni introdotte dall’uomo nella natura possiamo anche leggere la stessa storia sociale dell’uomo. Attraverso l’approfondimento di piani disciplinari differenziati, in questo libro viene trattata l’unicità e l’individualità del paesaggio nella regione più settentrionale della provincia di Treviso: l’Alta Marca trevigiana.
-
Nei giorni di festa non può mai mancare “il dolce” a conclusione di un momento conviviale qual è lo stare a tavola. Sono qui raccolte le ricette di diverse tradizioni popolari, che in oltre cinquant’anni nel campo della ristorazione, l’autore ha proposto ai suoi ospiti. Ha voluto trascriverle per lasciare una piccola memoria storica.
-
Pagina dopo pagina sono sempre più chiari i concetti che motivano questo paragone autostrada-aorta: entrambe sono “arterie” che si ramificano e trasportano la “vita” in sistemi in continua evoluzione, che hanno a che fare con agenti esterni e con tecnologie che sempre più si insinuano nei meccanismi di gestione che li riguardano. Ma il concetto che viene espresso è più profondo: conoscere ed essere informati per poter prevenire l’incidente così come la malattia.
-
14 contributi che spaziano dal Duecento al Novecento. Un primo filone riguarda Venezia, con saggi sulle prime imitazioni locali dell’opera di Dante e di Petrarca, sulla letteratura ‘alla bulesca’, sul problema della conservazione della laguna, e sull’opera in versi – un’assoluta novità e caso unico in tutta la letteratura italiana – di un suddito della Serenissima che nel 1517 compone un poema in lode del Sultano turco. Un secondo filone interessa la Marca trevigiana, con interventi sulla letteratura prodotta in loco nel Due e Trecento e con profili di suoi eminenti personaggi dell’Otto e Novecento. Un terzo filone riguarda più in particolare Padova, con saggi sull’opera di Ruzante e sulla sua recente fortuna critica, e con uno studio sulla diffusione cinquecentesca della letteratura in dialetto pavano.
-
Questo testo rappresenta il tentativo di rendere accessibile ciò che per molto tempo poteva essere trasmesso solo attraverso l’esempio, senza basi teoriche e storiche. Approfondire il tema anche dal punto di vista storico oltre che della tecnica, è invece un passo necessario per iniziare un processo di recupero culturale di un’arte sempre più rara. Con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
-
Il volume ripercorre le tappe dell'evoluzione dell'alpinismo dolomitico dall'inizio delle prime esplorazioni a metà del secolo XIX agli anni Ottanta del XX. Gli avvenimenti salienti sono collocati all'interno del contesto storico, sociale e politico delle varie epoche, senza trascurare l'elemento individuale e quindi psicologico dei protagonisti.
-
Nella nottte tra l'8 e il 9 maggio 1997 otto persone scalarono il campanile di Piazza San Marco. Subito arrestati dai G.I.S dei Carabinieri furono processati per direttissima avanti la Corte d'Assise di Venezia (unico caso nella storia giudiziaria italiana) e condannati. E solo dopo 10 anni la Corte d'Assise di Padova li ha assolti, decidendo che "il fatto non sussiste". Il presente scritto riproduce la difesa svolta dall'avv. Fadalti nell'interesse di uno di loro: il sig. Gilberto Buson.
-
Aggiornamento del volume LOK con i nuovi modelli apparsi tra giugno 2013 e giugno 2014