Shop

  • Esaurito
    Una rigorosa indagine storica-architettonica su un edificio medievale immeritatamente ancora poco conosciuto.
  • Studio dedicato al completamento architettonico del XIX secolo della fabbrica di San Nicolò (la chiesa più grande della città di Treviso), che si configura come diretta continuazione storica, architettonica e 'materiale' del cantiere trecentesco lasciato interrotto dalla comunità domenicana.
  • Il volume ripercorre le tappe dell'evoluzione dell'alpinismo dolomitico dall'inizio delle prime esplorazioni a metà del secolo XIX agli anni Ottanta del XX. Gli avvenimenti salienti sono collocati all'interno del contesto storico, sociale e politico delle varie epoche, senza trascurare l'elemento individuale e quindi psicologico dei protagonisti.
  • Il libro è la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che tra il 1584 e il 1799 fu realizzata in 186 edizioni, 79 delle quali corredate da illustrazioni. E tra queste una delle più belle gallerie di immagini fiorì a Venezia, che per alcuni decenni del Settecento fu la capitale europea del libro illustrato. La sintonia lavorativa e l’amicizia che legò lo stampatore Giambattista Albrizzi e il pittore Giambattista Piazzetta resero possibile nel 1754 l’edizione di questo libro straordinario, forse il più bel libro illustrato del Settecento veneziano.
  • Caterina Bonafini fu un soprano che godette notevole fama negli ambienti di corte e in quelli artistici d’Europa nel secondo Settecento. Questo libro ne ripercorre la carriera artistica (tracciandone l’intensa attività, nonostante la relativa  scarsezza di fonti documentarie) e la vita privata, dai debutti a Venezia alla relazione col duca Carlo Eugenio del Württemburg (che ispirò a Friedrich Schiller un personaggio per una sua opera), dalle molte rappresentazioni in molte città italiane alle corti di Varsavia e San Pietroburgo, sino ai soggiorni a Modena e a Venezia ove si fece apprezzare nella vita di società.
  • Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi L’eredità di Morgagni, svoltosi nell’Aula Magna del Palazzo del Bo a Padova nel 2012, trecento anni dopo che Giovanni Battista Morgagni aveva inaugurato il suo insegnamento presso lo Studio di Padova con una prolusione in cui presentava il suo progetto anatomo-clinico, ribadendo che «non è possibile conoscere la natura e le cause di alcuna malattia senza la conferma delle sezioni cadaveriche». Il convegno si è svolto in due sessioni: la prima storica con sei contributi, e la seconda contemporanea con tre contributi.
  • Il volume raccoglie l’intera produzione normativa della facoltà teologica padovana, cominciando dalla bolla pontificia istitutiva e comprendendo le diverse modifiche o aggiunte ai nuclei maggiori, in modo da fornire agli studiosi la possibilità di uno sguardo evolutivo interno e comparativo con altre sedi accademiche italiane.
  • Il volume raccoglie cinque saggi, undici testimonianze e la bibliografia aggiornata di Paolo Sambin, la cui lezione non riguarda solo la prospettiva e il metodo del "fare storia", ma anche e soprattutto lo stile di vita e il nostro modo di rapportarsi con l'"altro".
  • Prima edizione integrale del memoriale scritto da Giuseppe Gola probabilmente subito dopo la fine del suo rettorato, che può aiutare a capire meglio l'epoca difficile e pericolosa che il rettore Gola, l'Università, l'Italia hanno attraversato negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, raccontata da un testimone diretto non privo di passioni. Un'appendice documentaria completa il volume.  
  • Jessie White Mario visse le battaglie del Risorgimento italiano a fianco dei protagonisti delle lotte per l’unità d’Italia, e divenne nota anche all’estero grazie agli articoli che scriveva (soprattutto su testate americane e inglesi) su quanto succedeva sui campi di guerra e nella società. Negli anni successivi all’Unificazione si dedicò alla stesura di documentate biografie di personaggi del Risorgimento, e nel 1876 si distinse per una grande inchiesta sulla miseria in Napoli, cui seguirono altri documentati e coraggiosi reportages editi insieme e integralmente qui per la prima volta (sui carusi e sulle miniere siciliane, sulle condizioni dell’agricoltura della Sicilia, sul sistema carcerario e sull’istituto liberticida del domicilio coatto, sulla carentissima assistenza degli esposti).
  • Dieci studi dedicati alla figura e all'opera del famoso medico e botanico di Marostica: cinque inediti e cinque riveduti e aggiornati.
  • Raccolta di otto studi dedicati alla figura e all’opera del famoso medico e botanico di Marostica in occasione del 400.mo anniversario della morte.
  • Esaurito
    Il volume inaugura il programma di riedizione in anastatica delle opere del famoso medico e botanico di Marostica (VI), corredate dalla traduzione italiana e da un adeguato studio introduttivo. La ristampa anastatica qui presentata comprende la prima edizione del De Plantis Aegypti, e la ristampa del De balsamo dialogus. La traduzione italiana di entrambe le opere è corredata da indici analitici: nomi scientifici attuali delle piante (indicate nel testo latino con frasi diagnostiche pre-linneane), nomi italiani, latini, greci ed arabi dei farmaci e nomi di persona e di luogo.
Torna in cima