• "Santi (e quasi) del Polesine" intende essere una ricognizione, un avvicinamento a figure ricche di suggestioni e di esemplarità. Lo studio accosta le fonti che riguardano i tre santi del medioevo e le cinque sante (o quasi) dell’età moderna e contemporanea, lumeggiando una bibliografia essenziale, da "servo di Dio", a "venerabile", a "beato", fino alla proclamazione più solenne. Guardandoli da vicino, si profilano i contorni di esempi di alta nobiltà d’animo e di singolare sacrificio, vividi nonostante la fuga degli anni e la distanza delle epoche che li videro fiorire. Il viaggio per accostarli è a più tappe nel tempo e nella società del Polesine alla ricerca della misura eccezionale con cui hanno improntato la loro esistenza.
  • Il dramma della vita di guerra e il profugato. Montebelluna fu “città al fronte” e centro di raccolta degli sfollati dei comuni limitrofi, ove si concentrarono migliaia di soldati. Fu sistematico bersaglio strategico delle artiglierie nemiche, e avamposto della volontà politica di mantenere in vita, per quanto possibile, la vita civile e l’attività rurale allo scopo di evitare lo sgombero totale della destra Piave. In questo libro parlano le carte dei poveri e dei soldati, dei commissari prefettizi e degli impiegati comunali, dei parroci e delle donne; non c’è la “grande storia” e il discorso “politico-militare”.
  • Il volume raccoglie l’intera produzione normativa della facoltà teologica padovana, cominciando dalla bolla pontificia istitutiva e comprendendo le diverse modifiche o aggiunte ai nuclei maggiori, in modo da fornire agli studiosi la possibilità di uno sguardo evolutivo interno e comparativo con altre sedi accademiche italiane.
  • Catalogo delle testimonianze araldiche di scolari dello Studio patavino variamente distribuite nelle chiese e nei palazzi padovani di cui sino ad oggi si conosceva solo vagamente l’esistenza.
  • Sticazzi

    14,00
    Una sequenza di scatti fotografici irriverenti e ironici che regala originali e divertenti spunti di riflessione. L’introduzione del filosofo Marco Carniello arricchisce il libro e suggerisce al lettore una più completa chiave di lettura.    
  • Le vicissitudini di Luisa, segnata fin dalla nascita da una malformazione fisica, scandiscono giorni ed anni difficili. L’incontro con un affascinante scienziato tedesco nel magico scenario delle Dolomiti Venete sembra schiuderle un orizzonte di luce e di speranza. Ma il destino si accanisce contro i due innamorati.
  • Strade

    14,00
    In questo suo secondo libro (il primo è stato Io credo a Babbo Natale) l'autore racconta e condivide i moti dell’animo con vigore e nitidezza, vivendo con passione e assaporando la vita senza mai dare nulla per scontato. E' un motociclista appassionato che ama viaggiare e conoscere il mondo, soprattutto le anime e le culture che lo compongono, ed è titolare di un’agenzia di marketing e comunicazione.
  •  Fin dai primi secoli dell'insegnamento universitario a Padova, fra gli allievi figurano studenti istriani, che testimoniano la continuità dei rapporti fra l'Istria e l'Università patavina. In particolare durante il dominio della Serenissima (1601-1797), gli scolari istriani che volevano frequentare corsi universitari erano obbligati, in quanto sudditi veneti, a frequentare lo Studio padovano, unica università della Repubblica. Al di là del suo valore storico-documentario questo volume vuol essere un giusto e  doveroso riconoscimento della fitta trama di relazioni culturali che nel corso dei secoli si è venuta costituendo fra l'Università di Padova e le popolazioni dell'Istria e di Fiume.
  • Sud Africa

    16,00
    E' un taccuino di viaggio che non vuole essere una guida o un censimento delle cose da vedere in Sud Africa e neppure un libro fotografico, ma una piccola raccolta di curiosità e momenti vissuti dal fotografo. Documenta alcuni aspetti di un Sud Africa a volte inedito e a volte già conosciuto, ma mai banale.
  • Perché alcune persone invecchiano con successo, attive e ricche di interessi, mentre altre ammalano e perdono la loro autonomia e voglia di vivere? La provincia di Treviso è prima in Italia per longevità femminile e al di sopra della media nazionale per longevità maschile. Cosa fa vivere più a lungo le donne trevigiane rispetto alla media delle italiane? Quanto questa maggiore longevità è libera da malattie?
  • Curato congiuntamente dal Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, della Musica e del Cinema dell’Università di Padova, e dall’ISMEO- Associazione Internationale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente di Roma, rappresenta una continuazione ideale dell’impegno congiunto di archeologi italiani e iraniani nell’esplorazione della preistoria e delle protostoria di Sistan, uno dei nuclei storicamente più rilevanti della civiltà iraniana ai margini orientali dell’altopiano iraniano. In lingua inglese.
  • Testo-Atlante che raccoglie la catalo­gazione della collezione anatomica dell’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università di Padova, una delle collezioni di esemplari ana­tomici di Patologia Umana tra le più spettacolari al mondo. La collezione è un archivio biologico e un laboratorio di ricerca per molteplici studi, e raccoglie la patologia nella storia nell’era prebatteriologica e preantibiotica, quando alcune malattie erano incurabili e la diagnosi era per lo più raggiunta solo all’autopsia. Al saggio introduttivo dedicato alla Museologia in Anatomia Patologica, seguono 11 sezioni che raccolgono le foto in grande formato delle diverse patologie e le relative schede. Testo italiano/inglese.

  • Versione inglese del catalogo ragionato della collezione di quadri raccolta da Eugenio Balzan (1874-1953), ora di proprietà della Fondazione Balzan e in comodato al Comune di Badia Polesine. Queste opere esposte presso l’edificio che ospita il “Teatro Sociale Eugenio Balzan” appartengono ad un periodo tra i più belli per la pittura italiana a cavallo del ’900.
  • Racconta l’anima dell’Africa descrivendo per immagini le atmosfere, la luce, il colore e il significato della vita in occasione di un viaggio fotografico di tre giorni sulle rive dello Zambesi. Dalla collaborazione dei tre fotografi è nata un’opera che è un misto di immagini, notizie e informazioni. Oltre alle fotografie e alla loro descrizioni, c'è un vademecum per indicare quali itinerari seguire e quali accorgimenti adottare per vivere al meglio un’esperienza unica in Zambia, terra straordinariamente bella quanto selvaggia, in cui vivono 71 tribù e si parlano 72 dialetti diversi. Testo in inglese.
  • Affettuosa ma penetrante critica dell'immagine che i trevigiani danno di sé a chi, pur inserito nel tessuto sociale della città, non può vantarne i natali.
  • Le fotografie offrono inquadrature e dettagli mai banali che spesso sfuggono ai turisti e ai passanti. Il libro è un invito ad aprire gli occhi su particolari che a volte sfuggono a uno sguardo distratto: è la riscoperta di cose familiari che riservano spesso straordinarie sorprese e che faranno innamorare gli osservatori più attenti e sensibili. Testo in italiano e in inglese.
  • Il libro accompagna il lettore in un viaggio per immagini e parole nella presentazione delle Comunità religiose storiche di Trieste: cattolica, ebraica, serbo-ortodossa, greco-orientale e protestante in un racconto contemporaneo che ne valorizza la pacifica convivenza etnica e religiosa iniziata nel 1700. Ne vengono ripercorsi i luoghi, i riti, le usanze e i volti nella Trieste odierna, città incomparabile nel suo civile decoro del colloquio pacifico e del confronto interreligioso. Le singole Comunità si presentano, con un testo autonomo, in apertura della sezione a loro dedicata.
  • Edizione bilingue italiano/inglese. Voluto dall’Associazione Caffè Trieste, ripercorre la storia e l’arrivo del caffè in Europa e a Trieste, arricchendo la lettura con aneddoti e curiosità. Ci guida alla ri-scoperta del caffè e degli uomini che con le loro aziende l'hanno reso celebre, e alla sua degustazione, anche fornendo consigli utili per la sua preparazione. Una sezione finale è dedicata a tre itinerari alla scoperta del turismo legato al caffè a Trieste e nei dintorni, a piedi e in bicicletta.
  • In questo libro c’è tutta la vita di Anna Mancini Rizzotti, presidente dell’Associazione ADVAR, fondata nel 1988 per prendersi cura a domicilio dei malati sul confine della vita e delle loro famiglie. A questa è poi seguita la “Casa dei gelsi”, uno degli Hospice migliori d’Italia. Un libro che si legge tutto d’un fiato e che si rilegge traendone molto, perché molta vita ci consegna.
  • Tunisia

    15,00
    Reportage di viaggio in una Tunisia a volte inaspettata: da un nord verdeggiante a un sud desertico, dove l'ospitalità è praticata quasi come un rito religioso.
  • Il volume raccoglie integralmente gli Atti delle giornate di studio tenute a Padova e Chioggia il 10 e 11 ottobre 2014 in memoria del biologo Umberto D'Ancona
  • Catalogo della mostra dedicata al sessantesimo anniversario del 7 aprile 1944, data che segna l’evento più drammatico nella storia recente di Treviso: il bombardamento subito durante la seconda guerra mondiale, che per il numero di vittime e per i danni prodotti fu il più tragico, tanto che quella data entrò nella coscienza collettiva come il simbolo di tutte le incursioni aeree sulla città. Molte fotografie e molte riproduzioni di documenti sono inediti e di grande valore documentario.
  • La pubblicazione del memoriale dell’abate Zilianti è di particolare valore sia per la storia di Lendinara, sia per il Santuario lendinarese ma anche per la Congregazione di Monte Oliveto. È un ricordo eroico di come la vita monastica non è un semplice ritiro ma un andare più a fondo, fino al cuore della storia. Zilianti subì interrogatori, un processo presso un tribunale tedesco, sventò negli ultimi giorni di guerra una strage di civili da parte dei fascisti e ricevette la stima dei lendinaresi, venendo riconosciuto come «amico dei partigiani».
  • Il volume raccoglie poesie edite e inedite (con traduzione in italiano) di un poeta dialettale tra i più importanti del nostro Novecento. Le sue poesie ci accostano al volto segnato del Polesine, al suo segreto di vivere: «gentilezza e malinconia insieme, tragedia e speranza» (Maldini 1958). Un glossario e una densa antologia di pagine critiche chiudono il volume.
  • Tre romanzi storici ripercorrono le avventure del pensiero utopico nell'Occidente giudaico-cristiano: le aspettative apocalittiche, le trame rivoluzionarie, i progetti riformistici.
  • Diario del viaggio che il giovane naturalista ed esploratore italiano compì tra il 1890 e il 1893 nel cuore della foresta amazzonica della Bolivia orientale, di grande valore scientifico, naturalistico, sociale ed umano.
  • Memorie popolari e vecchie tradizioni nella mappa toponomastica trevigiana e alcune curiosità che permettono di formulare nuove ipotesi etimologiche.
  • Il beato pontefice Benedetto XI, nato a S. Vito di Valdobbiadene (Treviso), succedette nel 1303 a papa Bonifacio VIII in un momento assai particolare nella storia ecclesiastica medievale. Entrato giovanissimo nella Religione Domenicana, percorse tutti i gradi gerarchici in vari conventi lombardi, fino all’elezione a Maestro Generale. Uomo umilissimo, ma nel contempo di ricchissima cultura, fu chiamato più volte per assolvere delicate missioni anche all’estero grazie alle sue finissime qualità diplomatiche. Sono qui narrate le tappe del suo percorso religioso e terreno, e sono stati esaminati i documenti attestanti i molteplici miracoli verificatisi alla sua scomparsa. Fu beatificato nel 1736 da papa Clemente XII.
  • Opera d'esordio per un appassionato dello scrivere lineare e pulito come Fulvio Rizzato. I giovani protagonisti alternano progetti e aspettative ma alla fine saranno costretti a rivedere le loro mete finali. Un libro sano, piacevole, che non ha paura di raccontare la forza e al tempo stesso la debolezza delle buone intenzioni.
  • Biografia umana e scientifica dello sfortunato medico, chirurgo e anatomista augustano noto per aver legato il suo nome al condotto pancreatico maggiore, da lui dimostrato nell’uomo per la prima volta a Padova nel 1642. Questo studio presenta il Wirsung sotto una nuova luce,  restituendogli un’attività sperimentale finora sconosciuta che fa intravvedere nuovi aspetti della sua personalità scientifica, che appare più articolata e complessa di quanto finora si supponesse.

Titolo

Torna in cima