Shop

  • “Zamposcritto” opera di due schnauzer gemelli che scrivono della loro visione della vita, del rapporto con l’uomo e col suo mondo, e in particolare con quello di Doc: il capobranco umano che li ospita e si prende cura di loro. Illustrato dai disegni di Mara Cattai.  
  • L'intensa espressione verbale d'amore che la figlia dell'autore esprime al padre dopo la frase "Amore mio, ti voglio bene…", che lui le rivolge e che si trasforma in energia positiva che rigenera il corpo e fortifica lo spirito.
  • Tunisia

    15,00
    Reportage di viaggio in una Tunisia a volte inaspettata: da un nord verdeggiante a un sud desertico, dove l'ospitalità è praticata quasi come un rito religioso.
  • Curato congiuntamente dal Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, della Musica e del Cinema dell’Università di Padova, e dall’ISMEO- Associazione Internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente di Roma, rappresenta una continuazione ideale dell’impegno congiunto di archeologi italiani e iraniani nell’esplorazione della preistoria e delle protostoria di Sistan, uno dei nuclei storicamente più rilevanti della civiltà iraniana ai margini orientali dell’altopiano iraniano. In lingua inglese.
  • E' dedicato al combattimento in montagna, all’attualità e alle prospettive future del Mountain Warfare. Dimostra come le Truppe Alpine non abbiano mai esaurito la loro evoluzione di specialisti della guerra in quota e in situazioni climaticamente estreme, e abbiano ampliato le loro capacità grazie allo sviluppo scientifico e tecnologico che ha accompagnato l’approccio alla montagna e più in generale alle tematiche della difesa. Alcuni temi affrontati sono di taglio divulgativo, altri di taglio tecnico.  Parte da una sintetica disamina del combattimento in montagna in alcuni dei più rilevanti contesti storici e arriva ad approfondimenti riguardanti l’artiglieria, il supporto di fuoco, l’impiego della cavalleria, i tiratori scelti, la logistica, il genio, gli elicotteri, le previsioni meteorologiche, l’addestramento.  
  • Aldebaran

    14,00
    Fulvio Rizzato non guarda al lettore che ha interesse a sapere come finisce un'avventura, una trama, una storia ma strizza l'occhio a chi ama serie, sequenze, episodi dal ritmo incalzante e intrigante, che qualsiasi "condominio", specialmente se ubicato in una località balneare sede di permanenze provvisorie, fornisce in grande quantità. Ma se tutto ciò che può accadere in un contesto vacanziero non è altro che rifrazione in dimensione ridotta della vita reale, lo stesso contesto del pari amplifica e rimodella i sentimenti, i tormenti, le ansie e i sogni degli ospiti. Un romanzo didascalico che va letto.
    Roberto Bergamo
  • Il libro è la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che tra il 1584 e il 1799 fu realizzata in 186 edizioni, 79 delle quali corredate da illustrazioni. E tra queste una delle più belle gallerie di immagini fiorì a Venezia, che per alcuni decenni del Settecento fu la capitale europea del libro illustrato. La sintonia lavorativa e l’amicizia che legò lo stampatore Giambattista Albrizzi e il pittore Giambattista Piazzetta resero possibile nel 1754 l’edizione di questo libro straordinario, forse il più bel libro illustrato del Settecento veneziano.
  • Un viaggio attraverso splendide fotografie inedite alla scoperta di uno dei 100 borghi più belli d’Italia, adagiato nella Marca Trevigiana a metà strada tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto, profumato dai vigneti del prosecco. Il borgo è stato ricordato dal poeta Andrea Zanzotto come “Una cartolina inviata dagli dei”. All’interno un inserto con un disegno al tratto e una fotografia a pagine doppie di cm 100x30. Testo in italiano e in inglese.
  • Opera d'esordio per un appassionato dello scrivere lineare e pulito come Fulvio Rizzato. I giovani protagonisti alternano progetti e aspettative ma alla fine saranno costretti a rivedere le loro mete finali. Un libro sano, piacevole, che non ha paura di raccontare la forza e al tempo stesso la debolezza delle buone intenzioni.
  • Il volume raccoglie, in edizione anastatica, una silloge degli scritti di Pietro Bertolini apparsi sulla rivista "Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti" dal 1892 al 1918, riproposti a testimonianza della drammatica attualità del suo pensiero.
  • Esaurito
    La pubblicazione del memoriale dell’abate Zilianti è di particolare valore sia per la storia di Lendinara, sia per il Santuario lendinarese ma anche per la Congregazione di Monte Oliveto. È un ricordo eroico di come la vita monastica non è un semplice ritiro ma un andare più a fondo, fino al cuore della storia. Zilianti subì interrogatori, un processo presso un tribunale tedesco, sventò negli ultimi giorni di guerra una strage di civili da parte dei fascisti e ricevette la stima dei lendinaresi, venendo riconosciuto come «amico dei partigiani».
  • Volume pubblicato in collaborazione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente e l'Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
  • Raccolta di undici studi dedicati alla figura e all’opera del famoso medico e botanico di Marostica.
Torna in cima