-
EsauritoUn vademecum dedicato ad un irrinunciabile capitolo del patrimonio artistico universale, che coagula con eccezionale pregnanza visiva lo spirito del committente, il duca Federico da Montefeltro e le caldissime pulsioni culturali ed artistiche del Rinascimento.
-
Reportage di viaggio in una Tunisia a volte inaspettata: da un nord verdeggiante a un sud desertico, dove l'ospitalità è praticata quasi come un rito religioso.
-
“Zamposcritto” opera di due schnauzer gemelli che scrivono della loro visione della vita, del rapporto con l’uomo e col suo mondo, e in particolare con quello di Doc: il capobranco umano che li ospita e si prende cura di loro. Illustrato dai disegni di Mara Cattai.
-
L'autore, attraverso la riscoperta del passato della mamma Marcella, giovane interprete di Cabiria bambina, allarga la memoria alla descrizione dei luoghi, dei costumi, dei rapporti familiari e dei canoni sociali, permettendoci di sbirciare curiosando all’interno del nascente cinema muto, la ‘settima arte’, dalla quale si dichiara vinto anche il ‘vate’ D’Annunzio.
-
Un mondo diverso, visto con gli occhi attenti di un osservatore curioso ma discreto che mette in evidenza anche attraverso brevi scritti la differenza tra il mondo Occidentale e quello Orientale. Sono gli appunti di un viaggiatore e non di un turista.
-
EsauritoContributo alla conoscenza della produzione della ceramica che ha avuto luogo nel quartiere ceramico di Padova, Ponte di Brenta, durante l’intero arco temporale della sua esistenza, fino alla sua estinzione tra gli anni ’80 e ’90 del secolo scorso.
-
EsauritoPrimo volume della neonata collana editoriale intitolata "Storia, etica e società". Sulla scorta di documenti inediti, l'autore dà conto dell'impegno profuso dai liberi muratori per la soluzione italiana della questione di Trieste, trovatasi in bilico, alla conclusione del confilitto, fra i mondi capitalista occidentale e comunista russo. Vengono illustrate le modalità complesse attraverso cui i triestini in grembiule si compattarono una volta ripristinata la libertà. Membri del Grande Oriente e di un troncone di Piazza del Gesù fecero qui ciò che fu impossibile replicare a livello nazionale, ossia superare invidie e discordie in nome dell'obiettivo comune: rivendicare l'italianità di una zona contesa. Viene altresì offerta una disanima chiara ed esaustiva delle manovre per realizzare l'ambizioso progetto di installare una Gran Loggia su un territorio privo di corpi massonici riconosciuti.
-
"Libro d'Ore" (raccolta di preghiere ad uso privato che ebbe gran fortuna fra Duecento e Cinquecento nell'Europa cattolica) raro e di gran pregio stampato a Parigi verso il 1518. Un breve ma denso studio introduttivo precede il testo originale.
-
E' un taccuino di viaggio che non vuole essere una guida o un censimento delle cose da vedere in Sud Africa e neppure un libro fotografico, ma una piccola raccolta di curiosità e momenti vissuti dal fotografo. Documenta alcuni aspetti di un Sud Africa a volte inedito e a volte già conosciuto, ma mai banale.
-
Viaggio fotografico alla scoperta di quella che un tempo era una festa-mercato agricola e oggi è una festa di celebrazione nazionale Ucraina, che non ha però perso il suo fascino. A questa Fiera è anche dedicato il primo dei racconti di Gogol (nato poco distante da lì, nei pressi di Mirgorod) tratto dalle Veglie ad una fattoria presso Dikan’ka: appunto la Fiera di Sorocincy.
-
Il beato pontefice Benedetto XI, nato a S. Vito di Valdobbiadene (Treviso), succedette nel 1303 a papa Bonifacio VIII in un momento assai particolare nella storia ecclesiastica medievale. Entrato giovanissimo nella Religione Domenicana, percorse tutti i gradi gerarchici in vari conventi lombardi, fino all’elezione a Maestro Generale. Uomo umilissimo, ma nel contempo di ricchissima cultura, fu chiamato più volte per assolvere delicate missioni anche all’estero grazie alle sue finissime qualità diplomatiche. Sono qui narrate le tappe del suo percorso religioso e terreno, e sono stati esaminati i documenti attestanti i molteplici miracoli verificatisi alla sua scomparsa. Fu beatificato nel 1736 da papa Clemente XII.
-
L’Ordine Ospitaliero dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (che nel corso della storia ha completato la sua denominazione con le integrazioni, “detto di Rodi, detto di Malta”) sorge a Gerusalemme in epoca antecedente alla I Crociata col fine di creare una Domus Hospitalis che potesse accogliere i malati e i pellegrini che, secondo la grande tradizione medievale, intraprendevano il pellegrinaggio a Gerusalemme. L’Ordine Cavalleresco Giovannita, fu il primo tra tutti gli Ordini Monastico-militari (Templari, Teutonici…) che si costituirono dopo la conquista della Città Santa da parte dei Crociati. E' ancora oggi è vivo e attivo nel settore dell’assistenza ai malati e ai deboli del mondo.
-
Raccolta di immagini che consacrano le tradizioni del Friuli-Venezia Giulia raccolte in occasione di una mostra tenuta all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi nel 1986. Sono testimonianze di tradizioni antiche che hanno le loro radici nei secoli passati, e che in parte sono mutate o scomparse.